loader image
giovedì, 30 Marzo, 2023

Inaugurata la mostra Internazionale di Architettura “How will we live together?”organizzata dalla Biennale di Venezia

Da sabato 22 maggio a domenica 21 novembre 2021 si potrà visitare la 17^ Mostra Internazionale di Architettura.

la mostra Internazionale di Architettura “How will we live together?”organizzata dalla Biennale di Venezia è curata da Hashim Sarkis con esposizioni ai Giardini della Biennaleall’Arsenale ed a Forte Marghera.

Un primo grande evento, molto atteso dagli operatori del settore e da tutte quelle persone che attendono la rinascita di Venezia e dell’Italia in generale, pronta ad accogliere il pubblico nazionale ed internazionale dopo tanti mesi di assenza.

112  partecipanti da 46 Paesi del Mondo

La Mostra ospita le opere di 112 partecipanti provenienti da 46 Paesi diversi tra cui Africa, America Latina e Asia e per la prima volta presenzieranno Grenada, Iraq, Uzbekistan e Repubblica dell’Azerbaijan.

E l’Italia …

Animeranno gli storici Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e nel centro storico di Venezia 63 partecipazioni nazionali.

Il Padiglione Italia alle Tese delle Vergini in Arsenale – sostenuto e promosso dal Ministero della Cultura, Direzione Generale Creatività contemporanea – è a cura di Alessandro Melis.

Ma come è organizzata la Mostra?

Ci saranno cinque scale” (o aree tematiche), tre allestite all’Arsenale e due al Padiglione Centrale: Among Diverse BeingsAs New HouseholdsAs Emerging CommunitiesAcross Borders e As One Planet.

Fa parte della mostra anche “How will we play together?”, il progetto di 5 architetti internazionali dedicato al gioco allestito a Forte Marghera e aperto alla cittadinanza.

I fuori concorso

L’edizione della mostra comprende anche una serie di partecipazioni fuori concorso:

Stations + Co-Habitats, ricerche sulle cinque scale e relativi casi di studio l’esposizione speciale dell’artista israeliana Michal Rovner al Padiglione Centrale e  il progetto speciale di Studio Other Spaces (rappresentato da Olafur Eliasson Sebastian Behmann) che presenta UN Assembly for the Future con i contributi di tutti partecipanti.

Dedicata al tema dello sport ci sarà un’installazione esterna ai Giardini How will we play sport together?  e infine un evento speciale della Vuslat Foundation, che vede una installazione di Giuseppe Penone in Arsenale.

La collaborazione con il Victoria and Albert Museum

La Biennale di Venezia e il Victoria and Albert Museum, London presentano per il quinto anno di seguito il Progetto Speciale al Padiglione delle Arti Applicate (Arsenale, Sale d’Armi A) dal titolo Three British Mosques

Mentre all’’Arsenale, nella sezione della Mostra intitolata Among Diverse Beings, saranno ospitati le installazioni e i danzatori-coreografi di Biennale College sotto la guida del direttore artistico della Biennale Danza, Wayne McGregor.

Informazioni

Per informazioni sugli orari, prezzi e sugli eventi della Biennale, consultare il sito web ufficiale della Biennale di Architettura 2021  www.labiennale.org

A cura di Greta Monterosso

Tags: , ,

Related Article

No Related Article

Menu