loader image
martedì, 21 Marzo, 2023

Quella veronese sarà estate di eventi, di cultura e di spettacoli teatrali, all’aperto

Fondazione Arena è felice di confermare, in questo anno di pandemia,  il cartellone del 98° Opera Festival 2021 con date, titoli e interpreti invariati

Al lavoro per ripartire, e per fare in modo che la ripartenza sia a livello nazionale e internazionale, made in Verona.

E ripartire dall’Arena, tempio e simbolo della musica sotto le stelle, è una bella sfida che impegnato totalmente per lunghi mesi Gianmarco Mazzi, amministratore e direttore artistico di Arena di Verona srl, che precisa

mai come oggi l’organizzazione di eventi e concerti è stata così complessa, e dire che di imprese ne abbiamo fatte tante, e complicate. Ma questa è davvero una stagione anomala, in cui la progettazione è per forza di cose soggetta a continue revisioni.

Una sfida che però sta già portando i suoi frutti.


Già sono confermati importanti eventi come gli show di Emma, Francesco Gabbani, Benji&Fede e Enrico Brignano che si terranno in Arena nel 2021, ma l’Arena non si ferma qui.

Mazzi interviene per annunciare altre date, a partire dal grande spettacolo di apertura del 5 giugno con protagonista Il Volo (che potrebbe essere anche il primo live dopo il lockdown a livello mondiale), dagli spettacoli di opera lirica a gli eventi per l’estate areniana 2021 trasmessi e fruibili in tv.

Lo sforzo, in sostanza, è quello di  recuperare tutti gli show che non sono potuti andare in scena la scorsa stagione, nella speranza di avere un’Arena con una capienza di 6mila persone, che sarebbe un record assoluto, di questi tempi.

Del resto anche per i grandi eventi di settembre dell’anno scorso, nel pieno della pandemia, Arena srl aveva ottenuto l’autorizzazione per 3.808 persone, numero che non ha comportato alcun problema dal punto di vista sanitario.

I grandi eventi in tv

Altro punto forte sul quale Arena di Verona srl sta lavorando senza sosta,  riguarda i grandi eventi tv, che hanno portato già molte volte la città di Verona al centro dell’attenzione internazionale.
Questi eventi non possono mancare, sono fondamentali per dare forza a Verona e all’Italia.

Da mercoledì 14 aprile al 14 maggio 2021, Fondazione Arena propone il “Nabucco” firmato da Arnaud Bernard, disponibile on demand sulla webTV arena.it/tv.


Il maestoso allestimento di Nabucco con la regia e i costumi di Arnaud Bernard, le scene di Alessandro Camera e le luci di Paolo Mazzon., con 221 recite tra le antiche pietre dell’Arena, è tra i colossal delle stagioni areniane.

Terza per numero di serate realizzate dopo Aida e Carmen, l’opera, dalla sua prima rappresentazione nell’anfiteatro nel 1938, è tornata in cartellone per 23 Festival in 11 diversi allestimenti.

Come ha raccontato il regista, la vicenda si snoda a partire da un momento storicamente ben definito, quasi fosse una fotografia d’epoca:

L’azione si svolge attorno al Teatro [alla Scala] durante una reale rappresentazione di Nabucco, per sottolineare maggiormente quanto l’opera e la musica di Verdi potessero entusiasmare ed accendere gli animi ancor più di mille proclami.

Perché, chiarisce Bernard, «sicuramente la colonna sonora di questo periodo storico è stato il melodramma italiano, e in particolare le opere di Giuseppe Verdi».

Le opere liriche

Per uniformarsi ai nuovi protocolli di sicurezza per lavoratori e artisti gli allestimenti dei 5 titoli d’opera saranno interamente nuovi, meno architettonici rispetto alla consuetudine, ma più tecnologici, e vedranno l’utilizzo di spettacolari video – proiezioni trasformando così le attuali restrizioni in opportunità e piacevoli novità.

Tra le opere liriche che andranno in scena oltre al famoso Nabucco, il palcoscenico dell’Arena ospiterà l’Aida, l’opera “regina” dell’Arena di Verona nella colossale messa in scena che ricrea un antico Egitto magnificente e multicolore.

Seguiranno poi opere come la Cavalleria rusticana – Pagliacci, Turandot, La Traviata.

Altrettanto per eventi di Gala, il palinsesto si fa ricco e propone magnifici incontri come il Requiem di Giuseppe Verdi, Domingo Opera Night, Roberto Bolle and Friends, Jonas Kaufmann, IX Sinfonia di Beethoven.

Per scoprire tutti gli spettacoli in programma all’Arena di Verona, qui potete trovare il calendario completo.

I rinvii

Ci sono però alcuni eventi che non possono andare in scena, a malincuore.

In questa stagione ancora segnata da incertezze e limitazioni, il secondo obiettivo di Fondazione Arena è quello di riprogrammare per il 2022 quello che non si può pensare di fare quest’anno.

Come nel caso dello show live di Zucchero, che doveva aprire il suo tour mondiale proprio dall’Arena.
In questo caso si trattava però di gestire un numero troppo alto: erano previsti ben 140mila spettatori, i quali la maggior parte in arrivo da altre città italiane e molti anche dall’estero.

Non c’era altra soluzione che rimandare l’appuntamento ad aprile del prossimo anno, nella speranza di ritornare tutti insieme sotto le stelle della nostra amata arena di Verona!

Immagini di Fondazione Arena di Verona

A cura di Greta Monterosso

Tags: , , ,

Related Article

Menu