loader image
martedì, 10 Settembre, 2024

Perché rivolgersi a un massaggiatore?

Non solamente per il dolore fisico, il “tocco” in generale rivela un beneficio unico, perché è uno dei linguaggi “ancestrali” degli esseri umani

Molti uomini di mezza età condividono lo stesso disagio nel raggiungere la mano di un altro uomo, anche quando si tratta di un parente stretto.

Ma gli esperti dicono che il contatto non sessuale contribuisce a un maggiore benessere.
Il tocco è il primo, e forse più profondo, linguaggio che impariamo quando siamo piccoli dice Tiffany Field, direttore del Touch Research Institute presso l’Università di Miami School of Medicine.

Il tocco potrebbe avere un impatto più immediato delle parole, ha detto il dottor Field in una e-mail, “perché è fisico e porta ad una catena di cambiamenti bioelettrici e chimici che fondamentalmente rilassano il sistema nervoso”.

I benefici del tocco

I benefici del tocco non sessuale si leggono come una pubblicità del tonico del 19° secolo, tranne che i risultati sono stati scientificamente verificati. Il tatto è stato trovato, tra le altre cose, per ridurre lo stress, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Si è persino scoperto che il tocco abbassa il livello di cortisolo nel corpo (specialmente nelle donne) che, quando è elevato, impedisce la nostra memoria di lavoro e, cosa più importante, la capacità di recupero del sistema immunitario.

Dovrebbe essere una grande notizia che qualcosa di gratuito, ampiamente disponibile e privo di effetti collaterali dannosi sia così buono per noi, ma viene ignorato in una cultura avversa al tatto come la nostra.


Tuttavia, essendo gli italiani un popolo mediterraneo, vantano una propensione al tatto sicuramente maggiore rispetto agli americani o alle popolazioni del nord Europa.

Secondo Jay Skidmore, infatti, ex presidente del dipartimento di psicologia della Seattle Pacific University, “le tendenze socio-culturali in America si sono concentrate per decenni sulla riduzione del contatto”.

Ciò però non toglie che, pur essendo più “calorosi”, rimaniamo relativamente avversi al tocco non sessuale e spesso ignoriamo i benefici che il contatto fisico possa avere sul corpo e i suoi movimenti ormonali.

“No homo!”: la paura del contatto

Negli uomini più giovani questo si manifesta nell’onnipresente risposta “No homo!” se toccano accidentalmente un altro ragazzo, e negli uomini più anziani si traduce nello stesso imbarazzante disagio che molti uomini, sperimentano quando si tratta di raggiungere un altro uomo, anche un intimo.

Eppure queste reazioni sono un fenomeno relativamente moderno.
Gli uomini condividevano lo stesso letto con estranei nelle taverne, e gli studiosi stanno portando alla luce lettere – comprese quelle di Abraham Lincoln – che rivelano come gli uomini a volte nutrivano amicizie omosessuali che erano più intime emotivamente e fisicamente in modi non sessuali delle relazioni che condividevano con le donne.

Alcuni tintypes del 19° secolo, come quelli raccolti nel libro “Bosom Buddies: A Photo History of Male Affection”, illustrano questo.
Lo psicologo Ofer Zur nota che per la maggior parte degli uomini del 20° e 21° secolo, il contatto fisico è limitato alla violenza o al sesso.

Michael Kimmel

Come il sociologo Michael Kimmel, che studia la mascolinità, ha detto in una e-mail, il contatto tra uomini etero può avvenire solo quando il contatto fisico “perde magicamente la sua associazione con l’omosessualità” – come accade nello sport.

La paura che circonda la mancanza di tocco platonico tra gli uomini alimenta anche la forza distruttiva delle loro mani, uno studio del 2002 nella rivista Adolescence ha trovato.

Il Dr. Field era l’autore principale dello studio, che ha esaminato 49 culture. “Le culture che mostravano un minimo di affetto fisico verso i loro piccoli avevano tassi significativamente più alti di violenza negli adulti”, ha detto.

Ma “quelle culture che mostravano una quantità significativa di affetto fisico verso i loro bambini piccoli non avevano praticamente nessuna violenza negli adulti”.

Una grande parte del problema per gli uomini è come gestiscono quella piaga del 21° secolo che uccide gli uomini più giovani delle donne: lo stress. Le donne impiegano un approccio tendente all’amicizia che invita alla fiducia e alla cooperazione con persone che possono aiutarle a esternare le loro lotte e a trovare soccorso. Gli uomini no.

Fattore stress, ne soffrono più le donne o gli uomini?

Di fronte ai fattori di stress, tendono a diventare cowboy, diventando stoici, emotivamente ritirati e, troppo spesso, isolati. (È vero che, a differenza degli uomini, le donne ricevono livelli più alti di ossitocina – l’ormone e il neurotrasmettitore calmante e legante – quando sono stressate, il che aumenta la loro capacità di far fronte alla situazione.

Ma la ricerca dimostra che i livelli di ossitocina degli uomini, così come quelli delle donne, aumentano quando ricevono un tocco affettuoso dal loro partner – e che con dosi di ossitocina attraverso il naso, la paura si riduce e i gradi di fiducia, generosità ed empatia aumentano).

Se questo approccio da cowboy rafforzasse gli uomini mentalmente ed emotivamente, non sarebbe un problema.

Ma il peso di dover sopprimere lo stress e le emozioni risultanti che sono percepite come poco virili – “stress da ruolo di genere”, lo chiama il dottor Zur – non rende gli uomini più resistenti. Li rende più vulnerabili, scatenando ansia e depressione, dice.

Inoltre impedisce loro di sentire che hanno il permesso di cercare aiuto per la salute mentale.


Uno studio del 2000 dei ricercatori dell’U.C.L.A. trova che “gli uomini sono più propensi delle donne a rispondere alle esperienze stressanti sviluppando alcuni disturbi legati allo stress”, come l’ipertensione, l’abuso di alcol e droga.

C’è una ragione per cui la maggior parte dei clienti che cercano servizi privati dalla nascente industria delle coccole professionali sono in gran parte maschi, etero, istruiti, divorziati e sulla cinquantina.

Proprio come un numero schiacciante di uomini bianchi della classe operaia sta soccombendo alla dipendenza da oppioidi e al suicidio, questi uomini stanno anche soffrendo emotivamente.

Sono una popolazione che Kory Floyd, professore di comunicazione all’Università dell’Arizona, aveva in mente quando ha scritto di “deprivazione di affetto” in uno studio su più di 500 partecipanti, pubblicato nel 2014.

La “fame di pelle”

Il dottor Floyd ha studiato gli effetti di quella che lui chiama “fame di pelle“, scoprendo che le persone che sperimentano questo fenomeno erano, tra le altre cose, più sole, depresse, avevano meno sostegno sociale, sperimentavano più disturbi dell’umore e dell’ansia e un’incapacità di interpretare ed esprimere le emozioni.

Questa mancanza di affetto era correlata ad uno “stile di attaccamento pauroso evitante”, la stessa reazione così comune nei bambini privi di affetto provenienti da orfanotrofi – e in molti uomini.

Il Dr. Floyd ha detto in una e-mail che gli uomini sono “più propensi delle donne a riferire di aver ricevuto meno affetto dagli altri di quanto desiderassero”.

Forse non è sorprendente, quindi, che uno studio del 2011 del Kinsey Institute dell’Indiana University, pubblicato negli Archives of Sexual Behavior, ha scoperto che tra più di 1.000 coppie eterosessuali sposate di mezza età e più anziane in cinque paesi, abbracci e baci erano più centrali per la felicità degli uomini di quanto lo fossero per le donne.

Ma alcuni giovani uomini britannici stanno tornando al futuro.

Uno studio pubblicato in ottobre su Men & Masculinities ha scoperto che i 30 maschi eterosessuali laureandi intervistati si sentivano più sicuri a coccolarsi, abbracciarsi e, soprattutto, a confidarsi con amici maschi platonici che con le loro fidanzate.

Queste “bromance” fornivano meno giudizio e aumentavano “la stabilità emotiva, una maggiore divulgazione emotiva, l’appagamento sociale e una migliore risoluzione dei conflitti, rispetto alle vite emotive che condividevano con le fidanzate”.

Gli studi di Nicolae Ceaușescu

Quando Nicolae Ceaușescu andò al potere, a metà degli anni Sessanta, la Romania vide la proliferazione di leagăne, letteralmente “culle”, altrimenti note come case di accoglienza per i più piccoli.

Ceaușescu voleva aumentare la produzione industriale della Romania, e pensava che questo richiedesse una popolazione più numerosa.

Nel 1966 promulgò il decreto 770, che limitava i contraccettivi, proibiva quasi tutti gli aborti per le donne che non avevano avuto almeno quattro figli e istituiva una tassa sul reddito del trenta per cento per gli uomini e le donne senza figli che avevano più di venticinque anni.

Nell’arco di un solo anno, il tasso di natalità aumentò del tredici per cento e la popolazione infantile quasi raddoppiò. Ma anche questo non bastò: nel 1985 il dittatore portò il numero minimo di figli a cinque e l’età delle donne interessate dal decreto da quaranta a quarantacinque anni.

Il risultato fu uno dei più tristi esperimenti naturali della psicologia moderna.

Migliaia di bambini, dalla nascita all’età di tre anni, crebbero trascurati in istituti con poco personale, spesso sperimentando una grave deprivazione sensoriale nei loro mesi formativi.

Poche persone al di fuori della Romania inizialmente sapevano della proliferazione di leagăne.

I risultati degli studi

Ma quando Ceaușescu fu deposto, nel 1989, le immagini dei bambini raggiunsero gli schermi televisivi di tutto il mondo.

Nel 1994, Mary Carlson e suo marito, Felton Earls, sono andati in Romania per saperne di più sugli effetti della privazione materna su questi bambini. Carlson è una neurobiologa della Harvard Medical School, e Earls è uno psichiatra di Harvard.

Ex studente di Harry Harlow, lo psicologo più noto per i suoi studi sulle scimmie socialmente deprivate, Mary Carlson ha trovato familiare “il mutismo, le espressioni facciali vuote, il ritiro sociale e i bizzarri movimenti stereotipati di questi bambini”.

Questi comportamenti “avevano una forte somiglianza” con i tipi di reazioni che ella aveva già visto in scimmie e scimpanzé socialmente privati.

La studiosa era anche a conoscenza di studi sui ratti che al tempo dimostravano come la stimolazione tattile avrebbe potuto influenzare i livelli dell’ormone dello stress cortisolo durante il primo sviluppo.

In una scuola nella città rumena di Iași, uno specialista dello sviluppo infantile di nome Joseph Sparling aveva organizzato un programma di arricchimento precoce della durata di un anno per un gruppo di bambini, risparmiando loro la grave trascuratezza e la privazione sensoriale tipica della cura in questi istituti.

Perché sottovalutiamo il potere del tatto?

Il rapporto tra bambino e badante per i bambini nel programma era di quattro a uno, rispetto allo standard istituzionale di venti a uno.

Carlson e Earls hanno misurato i livelli di cortisolo dei bambini “arricchiti”, così come dei bambini in un gruppo di controllo che costituiva la norma di privazione della dimensione affettiva.

Hanno preso campioni di saliva più volte al giorno, monitorando come i livelli di cortisolo fluttuavano nel tempo e in risposta a eventi stressanti.

I livelli dei bambini nel gruppo di controllo, hanno trovato, erano fuori equilibrio, mentre i livelli dei bambini “arricchiti” erano più simili a quelli dei bambini rumeni che erano stati allevati in casa.


Il cortisolo nei bambini allevati in casa tende al picco appena prima di svegliarsi e poi si assottiglia; nei neonati leagăne del gruppo di controllo, il cortisolo ha raggiunto il picco nel pomeriggio ed è rimasto elevato.

Questo modello, a sua volta, è correlato con prestazioni inferiori su numerose valutazioni cognitive e fisiche.
Al contrario, i bambini nel programma di arricchimento di Sparling, che stavano ricevendo cure di qualità superiore e più attenzione, performavano meglio sia fisicamente che dal punto di vista comportamentale.

Contatto sì contatto no

Nel 1997, Carlson e Earls hanno pubblicato i loro risultati. “Le implicazioni per lo sviluppo cognitivo e sociale delle future generazioni di adulti in questa società sono potenzialmente gravi se si considera che la maggior parte dei bambini rumeni trascorrono quantità significative di tempo in qualche forma di ambiente istituzionale”, hanno scritto.

In un’intervista successiva, Carlson ha detto dello studio: “Quando i bambini arricchiti sono tornati alle condizioni tipiche che comportavano poco contatto, il vantaggio fisico e comportamentale che avevano ottenuto è svanito.

Anche se il gruppo arricchito ha mostrato una migliore risposta allo stress fino a diciotto mesi dopo, erano ancora socialmente ritirati e non sono riusciti a rispondere normalmente ad altri bambini e adulti”.

“Non abbracciateli e non baciateli mai, non fateli mai sedere sulle vostre ginocchia”

Il tatto è il primo dei sensi a svilupparsi nel neonato umano, e rimane forse il più emotivamente centrale per tutta la nostra vita. Mentre molti ricercatori hanno apprezzato il suo potere, altri sono stati più cauti.

Scrivendo nel 1928, John B. Watson, uno dei creatori della scuola di psicologia comportamentista, esortava i genitori a mantenere un confine fisico tra loro e i loro figli:

“Non abbracciateli e non baciateli mai, non fateli mai sedere sulle vostre ginocchia. Se proprio dovete, baciateli una volta sulla fronte quando vi danno la buonanotte. Stringete loro la mano al mattino. Date loro una pacca sulla testa se hanno fatto un lavoro straordinariamente buono in un compito difficile”.

Watson riconosceva che i bambini dovevano essere lavati, vestiti e accuditi, ma credeva che l’eccessivo contatto, cioè la carezza, avrebbe creato adulti “sdolcinati”. Un bambino non toccato, sosteneva, “entra nell’età adulta protetto da stabili abitudini lavorative ed emotive e nessuna avversità può sopraffarlo del tutto”.

Ora sappiamo che, per ottenere quel risultato, avrebbe dovuto suggerire il contrario: il tatto, il più frequente e premuroso possibile. Come gli altri nostri sensi, il tatto ha delle gradazioni. È governato da una squisita serie di recettori che possono distinguere minime variazioni nell’ambiente esterno.

Veloce, lento o una via di mezzo? Duro, morbido o altro? Caldo, freddo, tiepido? Alcuni recettori reagiscono solo alle carezze. Alcuni inviano segnali di dolore. Alcuni ci dicono che abbiamo un prurito.

“Touch: The Science of Hand, Heart, and Mind”

Ogni tipo attiva una parte diversa del cervello, facendoci sentire rasserenati o feriti, comodi o angosciati, arrabbiati o calmi. Nel suo recente libro “Touch: The Science of Hand, Heart, and Mind”, il neuroscienziato della Johns Hopkins University, David Linden cita “il tocco elettrico dell’amore romantico, la sensazione inquietante di essere osservati, il sollievo del dolore dalla pratica consapevole, o il tocco essenziale di cui i neonati hanno bisogno per crescere”. Tutte queste diverse sensazioni, scrive, “derivano dalla natura evoluta della nostra pelle, dei nervi e del cervello”.

Lo psicologo evoluzionista Robin Dunbar ha scoperto che, tra gli altri primati, la frequenza del grooming è un proxy coerente per la dimensione e la coerenza del gruppo.

Allo stesso modo, tra gli esseri umani, il tatto potrebbe sembrare servire come poco più di un proxy per i legami sociali: se sperimentiamo spesso carezze amichevoli o amorevoli, è sicuro assumere che abbiamo una forte rete sociale, che è essa stessa uno dei migliori segnali di felicità, salute e longevità.

Perché rivolgersi a un massaggiatore

È facile capire come una persona anziana che è regolarmente visitata da un massaggiatore potrebbe essere più felice e più sana di una che non lo è – anche se il massaggio, in quanto tale, non fa nulla.

Nel caso dei bambini rumeni, è facile immaginare che un bambino che ha un custode fisso sarà emotivamente più forte di un bambino che langue, abbandonato, per lunghi periodi di tempo – anche se questo custode si prende cura di coccolare in modo particolare.

Potrebbe essere, insomma, che i benefici del tatto siano davvero benefici sociali. In realtà, però, i ricercatori hanno scoperto che il tocco non deve essere sociale per essere efficace.

Nei suoi più di trent’anni di ricerca sul tatto, Tiffany Field, il capo del Touch Research Institute alla Miller School of Medicine dell’Università di Miami, ha cercato ripetutamente di distinguere le due cose.


In una serie di studi, un gruppo di partecipanti anziani ha ricevuto visite sociali regolari e piene di conversazione, mentre un altro ha ricevuto visite sociali che includevano anche il massaggio; il secondo gruppo ha visto benefici emotivi e cognitivi oltre a quelli del primo.

Field ha trovato guadagni simili sia in neonati prematuri che a termine, donne incinte, bambini e adulti con condizioni di dolore cronico o problemi emotivi, e adulti sani.

Persino brevi raffiche di tatto – appena quindici minuti la sera, in uno dei suoi studi – non solo migliorano la crescita e l’aumento di peso nei bambini, ma portano anche a miglioramenti emotivi, fisici e cognitivi negli adulti.

Cosa cambia dopo un massaggio professionale nel nostro corpo

Il tocco stesso sembra stimolare il nostro corpo a reagire in modi molto specifici. Il tipo giusto può abbassare la pressione sanguigna, la frequenza cardiaca e i livelli di cortisolo, stimolare l’ippocampo (un’area del cervello che è centrale per la memoria) e guidare il rilascio di una serie di ormoni e neuropeptidi che sono stati collegati a emozioni positive ed edificanti. Gli effetti fisici del tocco sono di vasta portata.

Eppure il tocco è raramente puramente fisico. Il lavoro più recente di Field ha dimostrato che il cervello è molto bravo a distinguere un tocco emotivo da uno simile, ma non emotivo.

Una sedia per massaggi non è una massaggiatrice. Alcuni recettori del tatto esistono solo per trasmettere emozioni al cervello, piuttosto che informazioni sensoriali sull’ambiente esterno.

Uno studio recente dimostra che possiamo identificare le emozioni di base delle altre persone in base a come ci toccano, anche quando sono separate da noi da una tenda.

E le emozioni che vengono comunicate dal tocco possono continuare a modellare il nostro comportamento.

Nelle interazioni del mondo reale, naturalmente, sperimentiamo sempre il tocco nel contesto: può essere difficile, se non impossibile, separare i suoi effetti fisici ed emotivi.

Il massaggio per curare il raffreddore

In una serie di studi è stato dimostrato che il tocco rafforza il sistema immunitario delle persone che sono state esposte al comune raffreddore. Per due settimane, i ricercatori hanno monitorato poco più di quattrocento adulti, chiedendo loro non solo le loro interazioni sociali, ma quanti abbracci avevano ricevuto nel corso di ogni giorno.

Poi i soggetti sono stati messi in quarantena in camere su un piano isolato di un hotel, dove i ricercatori li hanno esposti a un virus del comune raffreddore.

Il virus è stato abbastanza efficace: il settantotto per cento dei soggetti è stato infettato e poco più del trentuno per cento ha mostrato segni di malattia. Ma non tutti erano ugualmente suscettibili.

Anche se le prove aumentano, continuiamo a sottovalutare il tocco

Le persone che avevano sperimentato interazioni sociali più solidali hanno combattuto l’infezione in modo più efficace e hanno mostrato meno segni di malattia e, quando si separano gli effetti del sostegno sociale e degli abbracci, il tocco, di per sé, ha rappresentato il trentadue per cento dell’effetto di riduzione.

“Lo stress è un fenomeno esplicitamente biologico”, ha detto David Linden quando gli ho chiesto del lavoro, che è uscito dopo il completamento del suo libro. “Il corpo parla al cervello, il cervello al corpo. L’idea che lo stato immunitario di qualcuno possa essere modificato dall’attività delle regioni del cervello sensibili al tatto non è affatto folle. Si potrebbe certamente immaginare una spiegazione a livello cellulare per come ciò accadrebbe”.


Più impariamo sul tatto, più ci rendiamo conto di quanto sia centrale in tutti gli aspetti della nostra vita – cognitivi, emotivi, di sviluppo, comportamentali – dal grembo materno alla vecchiaia.

Non è una sorpresa che un singolo tocco possa influenzarci in modi multipli e potenti. Le implicazioni positive di questo tipo di ricerca devono ancora uscire dal laboratorio e permeare il nostro pensiero.

Anche se le prove aumentano, continuiamo a sottovalutare il tocco e il fatto che il nostro corpo è in grado di innescare dei meccanismi di autodifesa, come nel caso della naturopatia.

A cura di Ilenia Pennacchio

Tags: , , ,

Related Article

Menu