martedì, 29 Aprile, 2025

La meta perfetta per gli amanti delle escursioni

A cura di Maria Bellocco

Pian Pietro Busca, un luogo suggestivo e immerso nella natura, situato nel cuore delle Alpi Biellesi, è una meta ideale per gli amanti delle escursioni e delle passeggiate in montagna.

Questa destinazione è molto popolare tra gli escursionisti grazie alla sua posizione strategica e alla bellezza del paesaggio circostante. Pian Pietro Busca si trova a circa 1200 metri sul livello del mare, in una valle circondata da maestose montagne e verdissimi prati.

Una delle escursioni più famose da fare a Pian Pietro Busca è la salita al Monte Barone, che raggiunge i 2247 metri di altezza.
La camminata, che può richiedere alcune ore, è impegnativa ma offre panorami mozzafiato sulla valle circostante.

Una volta in cima, i visitatori potranno godere di un panorama a 360 gradi, che spazia dalle montagne delle Alpi Biellesi fino alla Pianura Padana.


Inoltre, Pian Pietro Busca offre molte altre attività per i visitatori, come percorsi per mountain bike, itinerari per il nordic walking e, nei mesi invernali, anche piste da sci per gli amanti degli sport invernali. Insomma, c’è qualcosa per tutti i gusti e tutte le età.

Il monte Barone è una montagna delle Alpi situata nelle Alpi Biellesi che raggiunge un’altezza di 2044 m. Il monte Barone domina la valle Sessera e la valle dello Strona di Postua. Ai suoi piedi si trovano i paesi di Coggiola, Crevacuore, Pray, Postua, Guardabosone. La cima si trova al confine tra il comune di Coggiola e un’isola amministrativa montana di Caprile.

Partendo dall’abitato di Coggiola si sale in macchina sino alla località Piane e si prosegue fino alla chiesetta dove si può parcheggiare. Lasciata la macchina, si ritorna indietro lungo la strada fino ad incontrare le indicazioni del sentiero G1 che inizia a salire, attraversa un piccolo alpeggio e prosegue nel vallone formato dal Rio Cavallero. Varcato su un ponticello il torrente, diventa più ripido, pur rimanendo largo e comodo. Dopo una ventina di minuti entra in un bosco di pini ed incontra la casa della Guardia Forestale. A questo punto il sentiero che conduce sulla cima è marcato G8 e prosegue sempre attraverso il bosco fino a scollinare sulla sommità della costa, da cui si può ammirare un bel panorama.

Continua quindi lungo il costone rivolto a Nord-Ovest dove si trova il passaggio più difficile detto “Le Scarpie” (corda fissa) e, superatolo, raggiunge pianeggiando l’Alpe Ponasca e il rifugio del CAI “Monte Barone” (aperto nella stagione estiva). Dal rifugio, attraverso un prato, perviene alla cresta e quindi alla cima.

È un itinerario adatto alla primavera oppure alla seconda parte dell’autunno fino alle prime nevicate. Da evitare nelle giornate più calde.

In cima si può ammirare un fantastico panorama: il Monte Rosa, i monti della val d’Ossola, il monte Leone, il lago Maggiore e il lago d’Orta, la pianura vercellese, le città di Novara, Vercelli, Milano e Torino, il Monviso e infine i monti di confine tra Biellese e Valle d’Aosta.

 

Tags: , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.