mercoledì, 30 Aprile, 2025

Il freddo e le giornate di nebbia non devono assolutamente spaventare.

Anche durante l’inverno il Parco Nazionale del Delta del Po resta un angolo d’Italia tutto da scoprire e gustare.

La natura ancora incontaminata, unita al suggestivo contrasto tra la laguna e l’entroterra, nei mesi invernali assume un’aura ancor più poetica e misteriosa.

La neve in questa zona cade molto raramente, più diffuse sono le cosiddette ”brinate”, che stendono un sottile velo bianco sul terreno e sulle piante che decorano il territorio.

Un colpo d’occhio unico, di cui è possibile godere soltanto nei mesi più freddi, che mette in luce tutte le qualità trasversali del parco.

L’inverno è inoltre una stagione che rende più facile l’avvistamento di determinate specie che arricchiscono la fauna della zona.

Garzette, aironi bianchi e cenerini affollano i canali, mentre in prossimità del mare si potranno ammirare cormorani e germani reali.

I mesi freddi rappresentano poi uno dei periodi preferiti dai rapaci che animano il Delta del Po.

È tutt’altro che inusuale scorgere nelle campagne falchetti, poiane e gheppi.

A cura di Marco Macchini

 

Tags: , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.