martedì, 29 Aprile, 2025

Presenza obbligatoria per tutti i buongustai

Torna una delle mostre mercato più apprezzate di tutto il veneto. Formaggi freschi, salumi deliziosi e un gran numero di prodotti gastronomici da tutta Italia sono pronti a prendere possesso di cuore e stomaco di ogni appassionato di buon cibo. Formaggio in Villa andrà in scena dal 5 all’8 aprile tra le mura di Cittadella. Cosa aspettarsi da questa manifestazione? Non soltanto una vetrina per alcuni dei prodotti più deliziosi della gastronomia italiana, ma un vero e proprio mercato dove poter acquistare formaggi e salumi freschi. L’evento, arrivato alla dodicesima edizione, sarà un ritrovo di produttori, selezionatori, distributori, chef, giornalisti e soprattutto appassionati di buona cucina, i cosiddetti foodies.

Parallelamente al mercato si svolgeranno numerosi incontri e laboratori, con lo scopo di diffondere il più possibile informazioni sui prodotti esposti e sul loro processo produttivo. Una lente d’ingrandimento fondamentale per capire da dove certe leccornie provengono e quanto lavoro è necessario per poter offrire un prodotto finale sano e di alta qualità.

Il formaggio e i suoi segreti

Uno degli aspetti più stuzzicanti della manifestazione Formaggi in Villa è senz’altro la presenza di interessanti laboratori dove, guidati da esperti del settore, ci si potrà immergere nei segreti del formaggio. Dai processi produttivi utilizzati per ottenere i diversi formaggi fino alle differenze di sapore.

Delle vere e proprie masterclass, dove poter creare una solida base di conoscenze per orientarsi in maniera più oculata all’interno dello sconfinato mercato gastronomico. Gli incontri di un’ora si terranno presso i locali della Torre di Malta a Cittadella e richiedono la prenotazione online. Su cosa verteranno questi laboratori? Venerdì 5 alle 15 ci si potrà lanciare

alla scoperta dei formaggi francesi, mentre alle 17 approfondire la conoscenza dei formaggi affinati. Sabato spazio ai formaggi di capra e a ben tre laboratori dedicati ai formaggi italiani, rispettivamente alle 13, alle 15 e alle 17. Excursus che continuerà anche la domenica e che lascerà spazio lunedì a una masterclass sui formaggi svizzeri, per chiudere questo splendido viaggio con un ultimo approfondimento dedicato ai salumi italiani.

Tags: , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.