lunedì, 28 Aprile, 2025

Ne parliamo con 2M-Giardinieri

L’inverno, pur essendo una stagione di riposo per molte piante, non significa trascurare del tutto il giardino. Anzi, è proprio in questo periodo che si pongono le basi per una rigogliosa fioritura primaverile. Scopriamo insieme quali sono le principali attività da svolgere nel tuo giardino durante i mesi più freddi, per mantenerlo sano e vitale.

Curare il giardino in inverno: una guida completa per un’oasi verde tutto l’anno. Ne abbiamo parlato con il nostro esperto Victor Zaharia – 2M Giardineri Bologna.

Perché è importante curare il giardino in inverno?

Proteggere le piante dal freddo: Le basse temperature, il gelo e il vento possono danneggiare le piante, soprattutto quelle più delicate. Una corretta preparazione invernale aiuta a proteggerle.
Favorire la crescita primaverile: Lavorando il terreno e apportando nutrienti, si stimola l’attività microbica e si prepara il terreno per una ripresa vegetativa vigorosa in primavera.
Prevenire malattie e parassiti: Eliminando foglie malate, detriti e ospiti intermedi di parassiti, si riduce il rischio di infestazioni e malattie.

Cosa fare in giardino d’inverno?

Piante perenni e arbusti 

Potatura: Elimina i rami secchi, malati o danneggiati. Per le piante che fioriscono in primavera, evita potature drastiche che potrebbero compromettere la fioritura.
Pacciamatura: Applica uno strato di pacciamatura organica (foglie secche, corteccia, compost) intorno alle piante per proteggere le radici dal gelo, mantenere l’umidità e arricchire il terreno.
Protezione dal gelo: Per le piante più delicate, utilizza teli protettivi, tessuto non tessuto o piccole serre fredde.
Divisione delle piante: Se necessario, dividi le piante perenni che si sono troppo sviluppate, rinvasando le nuove porzioni in vasi o piantandole in altre zone del giardino.


Alberi da frutto

Potatura: Esegui la potatura di formazione e pulizia, eliminando i rami secchi, malati o incrociati.
Calcio: Tratta gli alberi da frutto con prodotti a base di rame per prevenire malattie fungine come il bolero e il colpo di fuoco.
Tutela dal freddo: Proteggi il tronco degli alberi giovani con appositi teli o imbottiture per evitare screpolature e danni da gelo.

Orto

Semina: In zone con clima mite, puoi seminare alcune verdure a radice come carote, ravanelli e lattuga.
Rotazione delle colture: Pianifica la rotazione delle colture per evitare l’accumulo di patogeni nel terreno e migliorare la fertilità.
Concimazione: Distribuisci del compost maturo o del letame ben decomposto sul terreno per arricchirlo di sostanza organica.
Protezione delle colture invernali: Copri le aiuole con tunnel o teli per proteggere le colture invernali dal gelo..

Prato


Taglio: Riduci la frequenza di taglio, lasciando l’erba un po’ più alta per proteggere il terreno e favorire lo svernamento dei lombrichi.
Arieggiatura: Se il terreno è compatto, utilizza un arieggiatore per favorire l’aerazione e drenaggio.
Scarificazione: Elimina il feltro che si forma sul prato, ostacolando la crescita dell’erba.
Concimazione: In autunno, distribuisci un concime a lenta cessione per rinforzare il prato.

Pulizia

Raccogli foglie e detriti: Elimina le foglie secche, i rami caduti e altri detriti per evitare la formazione di muffe e la proliferazione di parassiti.
Pulisci gli attrezzi: Lava e disinfetta gli attrezzi da giardinaggio per prevenire la diffusione di malattie.


Consigli specifici per diverse zone climatiche


Zone con inverni rigidi: Proteggi le piante più delicate con teli, pacciamatura abbondante e serre fredde.
Zone con inverni miti: Sfrutta la stagione per seminare e trapiantare alcune piante.
Zone costiere: Attenzione al vento salino, che può danneggiare le piante.

 

Tags: , , , , , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.