lunedì, 28 Aprile, 2025

Tutte le piste, gli impianti e le ski area a Belluno e provincia

Quali località scegliere per sciare immersi nella natura dove gli sport sulla neve sono alla portata di tutti?

Non c’è dubbio: le Dolomiti bellunesi –chiamate anche Monti pallidi per il colore chiaro della loro roccia– sono un patrimonio naturale inestimabile avvolto.
Le numerose località sciistiche immerse tra vette altissime e laghi cristallini, regalano a tutti gli sciatori e ai turisti di tutto il mondo emozionanti discese e piste adatte a tutte le età e discipline.

Nel 1990 viene istituito il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, proprio per preservare la grande varietà di flora e fauna che contraddistingue questi luoghi.
Passeggiare tra sentieri di ciottoli, freschi ruscelli o avventurarsi in una nuova esperienza come l’arrampicata o il trekking sono dei valori aggiunti alla bellezza del paesaggio montano.

Sono molte infatti le valli e i percorsi naturalistici da visitare e presenti nel territorio bellunese che offrono la possibilità di scoprire la pura natura incontaminata.

Sciare a Belluno

Tuttavia la prima attività che ci viene in mente se pensiamo alla montagna è sciare. Sciare è una di quelle attività che, durante il periodo invernale, mette tutti d’accordo: i primi fiocchi di neve, le prime cime innevate e l’aria tersa dei primi freddi fanno venir voglia a grandi e piccini di mettere scarponi e sci ai piedi, salire in alta quota e lanciarsi in emozionati discese avvolti dal verde dei boschi circostanti.

La provincia di Belluno offre una grande varietà di ski aree: sciare nelle Dolomiti bellunesi significa trovare le piste più adatte alle proprie esigenze, che sia per una giornata, un weekend o una settimana bianca. Con più di 350 chilometri di piste e 110 impianti in risalita immersi nella magia di questo Patrimonio Naturale dell’Umanità, il divertimento è assicurato!

I vari comprensori sciistici presenti nel territorio bellunese sono suddivisi in varie zone che differiscono tra loro per l’offerta e i servizi disponibili : si possono scegliere infatti mete più rinomate e turistiche come Cortina per esempio, o godersi di più la propria sciata scegliendo località come Feltrino che rifuggono il turismo di massa.
A voi la scelta!

Arabba-Marmolada

Nella zona Arabba-Marmolada si trova l’omonimo comprensorio sciistico, che include Arabba con la montagna di Portavescovo, la Marmolada con i suoi ghiacciai e Malga Ciapela dove si può praticare sci di fondo. Queste località fanno parte del Dolomiti Superski e sono collegate al Sellaronda.

Cadore-Auronzo-Misurina

Nella zona del Cadore Auronzo Misurina, sono presenti tre diverse aree sciistiche: quella del Centro Cadore, ideale per lo sci di fondo; la ski area di Auronzo, sul monte Agudo; e quella di Misurina, con gli anelli per lo sci di fondo che circondano il lago.

Civetta

Nel Civetta è presente l’omonimo comprensorio turistico, che comprende Alleghe, Zoldo, Selva di Cadore e Palafavera. 80 chilometri di piste, tutte collegate tra loro. Per i sciatori più esperti, gli skitour come il Sellaronda e il Giro della Grande Guerra regalano paesaggi mozzafiato.

Conca Agordina

Nella Conca Agordina è presente comprensorio sciistico Forcella Aurine, che ospita piste facili e illuminate anche la sera.

Cortina d’Ampezzo

Le piste di Cortina d’Ampezzo sono comprese nel Dolomiti Superski e sono divise in quattro ski aree: il comprensorio Faloria-Cristallo-Mietres, il comprensorio sciistico Socrepes-Pocol-Tofana, il comprensorio sciistico Cinque Torri-Passo Giau e il comprensorio sciistico Lagazuoi.

Valle del Biois

Nella valle del Biois, il paese di Falcade fa parte della ski area Tre Valli, nella quale avrete a disposizione una moderna seggiovia quadriposto che vi condurrà sulle piste della piana delle Buse, dalla quale potrete arrivare al Col Margherita a 2500 metri s.l.m.

Comelico-Sappada

Nella zona di Comelico-Sappada la scelta è tra due comprensori sciistici: quello di Sappada, e quello della val Comelico, che si trova a Padola. Oltre che lo scii, si possono svolgere anche altre attività come lo sci alpinismo, l’arrampicata su ghiaccio, il pattinaggio o le passeggiate con le ciaspole.

Feltrino

Nel Feltrino troverete la ski area Monte Avena, sull’omonima montagna, che offre piste per ogni livello di difficoltà.

A cura di Greta Monterosso

 

 

Tags: , , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.