mercoledì, 30 Aprile, 2025

L’arte di Giotto a Padova
Il grande viaggio dell’artista nella città del Santo

Giotto è senza dubbio uno dei più grandi artisti della storia. Un innovatore, un visionario. Un personaggio che con il suo talento e le sue sconfinate abilità artistiche ha letteralmente rivoluzionato il mondo dell’arte. Influenza enorme, a tratti ingombrante, per tutti i pittori che sono venuti dopo di lui, Giotto è tutt’oggi venerato e idolatrato da qualsiasi appassionato di arte.

Urbs picta

Impossibile infatti non soffermarsi sulla sua clamorosa produzione. Dopo aver svolto i primi lavori tra Assisi e la sua Firenze, essendo lui nato nel comune di Colle di Vespignano, Giotto si è spostato a Rimini e poi a Padova, sfruttando al meglio la sua sempre più crescente fama. Giotto arrivò a Rimini attorno al 1299 e, più per le sue epocali opere, il soggiorno riminese risulta importante per l’enorme influenza esercitata dal maestro fiorentino sulla locale scuola pittorica e miniatoria, la cosiddetta scuola riminese, che tra gli esponenti più illustri può vantare Giovanni, Giuliano e Pietro da Rimini. Dopo l’esperienza riminese Giotto si spostò a Padova. Secondo la documentazione del periodo, il pittore rimase nella città del Santo dal 1303 al 1305. È proprio nella città veneta che Giotto innalzerà la qualità della sua opera, sperimentando e mettendo in atto rivoluzionarie innovazioni. Su tutte, l’applicazione della tecnica dello spazio in prospettiva, un nuovo modo di intendere l’arte dell’affresco in grado di donare una profondità e un realismo senza pari. La Cappella degli Scrovegni, uno dei simboli più splendenti di Padova, è un’opera magistrale, senza dubbio il biglietto da visita più rappresentativo di Giotto. Sottoposta a ristrutturazioni importanti nel corso degli anni, è una delle opere di Giotto meglio conservate ed è, ad oggi, il luogo ideale dove cominciare a prendere consapevolezza dell’opera del pittore toscano e del suo straordinario talento. Negli anni padovani Giotto legherà il suo nome ad altri luoghi importanti della città come Palazzo della Ragione e la Basilica del Santo, entrambi arricchiti dai suoi straordinari affreschi. A Padova Giotto ha potuto perfezionare il suo stile e la città sarà sempre grata per le stupende opere che ha donato ai posteri.

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.