martedì, 29 Aprile, 2025

I grandi campioni delle arti marziali, dall’Oriente all’Occidente

“Il karate non è solo pugni e calci. È più che altro questione di equilibrio”: dalle parole del giovane Daniel-san nella pellicola cult The Karate Kid, si racchiude il cuore di una disciplina antica, nata nel continente asiatico e diffusa in tutto il mondo.

Le arti marziali sono una forma di autodifesa, autocontrollo e miglioramento individuale e comprendono numerose categorie di movimento, come il Karate, Judo e Kung-Fu, e hanno portato al successo di grandi campioni di fama internazionale. Tra gli artisti marziali più celebrati in Occidente compaiono Bruce Lee, Chuck Norris, Steven Seagal e Jean-Claude Van Damme, icone sportive che hanno invaso il grande e piccolo schermo diventando delle star a tutto tondo.

Dai paesi dell’Asia, arrivano i maestri più prestigiosi e i migliori combattenti di queste discipline; karateki come Hirokazu Kanazawa e Masutatsu Oyama, il judoka giapponese Masahiko Kimura e il “re” del Beimo, pratica di combattimento, Wong Shun Leung, sono alcuni degli atleti passati alla storia come i più grandi esponenti di questa arte straordinaria.

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.