mercoledì, 30 Aprile, 2025

I galani, dolci tipici di Treviso

Sarà che nell’immaginario collettivo l’Italia è la patria del buon cibo e della buona cucina, ma ad ogni festa il nostro Paese riesce sempre ad affiancare un piatto o un dolce tipico e, oltre  a contestualizzarlo e a creare una versione sempre nuova di regione in regione.

E’ il caso dei galani o crostoli del Veneto, che nel resto d’Italia vengono preparati allo stesso modo, ma sono conosciuti con nomi diversi: chiacchiere, bugie, frappole, cenci e in molti altri modi ancora.  I galani sono diventati i dolci tipici del Carnevale in quanto nell’Antica Roma, in occasione della festa di primavera che si veniva svolta nello stesso periodo, i Romani preparavano dei dolcetti con lo stesso impasto delle lasagne dolci, che poi venivano fritte nel grasso del maiale per poi essere zuccherate.

IL CARNEVALE A TAVOLA A TREVISO

IL CARNEVALE A TAVOLA A TREVISO

I nostri galani, dunque, prendono vita da un impasto composto da farina, uova, grappa, zucchero e burro, che viene poi fritto o, in casi eccezionali, cotto al forno. Una volta pronti, vengono decorati con un’abbondante spolverata di zucchero a velo per poi essere gustati in tutta la  loro leggerezza e friabilità.

a cura di Maria Bellocco

 

IL CARNEVALE A TAVOLA A TREVISO

IL CARNEVALE A TAVOLA A TREVISO

Tags: , , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.