mercoledì, 30 Aprile, 2025

a cura di Maria Bellocco.

Una delle migliori esposizioni del mondo dei motori presenti
in Italia è senza ombra di dubbio quella del Museo Ducati,
che si trova nel cuore dello stabilimento dell’azienda a
Borgo Panigale, nella città di Bologna.
Il museo, che attrae a sé il più alto numero di turisti e visitatori
che approdano in città, è stato presentato al pubblico nel 1998 nel
corso della prima edizione della World Ducati Week e inaugurato
e aperto ufficialmente nell’ottobre dello stesso anno.

Successivamente,
nel 2016, è stato rinnovato e nuovamente inaugurato
in occasione del novantesimo anniversario della Ducati, che lo ha
portato alla veste che assume ancora oggi e che si snoda in tre
diversi percorsi:
• la galleria delle moto Ducati di serie: 15 moto da strada che raccontano
l’evoluzione dei modelli e quella socioculturale nel corso di
diverse epoche, dal 1926 a oggi;
• la parata delle moto Ducati da corsa, esposte accanto ai trofei e alle
tute dei piloti;
• la timeline dei cosiddetti Ducati Moments: i fatti, i personaggi e le
innovazioni tecnologiche che costituiscono le pietre miliari della storia
dell’azienda.


Il valore aggiunto e tratto caratteristico di questo museo, che lo differenzia
da tutti gli altri, è l’esperienza doppia che offre ai propri ospiti: un
viaggio nel passato attraverso l’esposizione e un viaggio nel presente,
ma in un certo senso anche in una prospettiva che guarda al futuro, che
permette di vivere a pieno la nascita di un pezzo Ducati attraverso la
visita guidata alla fabbrica della stessa.

 

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.