mercoledì, 30 Aprile, 2025

Una prelibatezza da gustare

A cura di Marco Macchini

Il radichhio di Chioggia IGP

Prodotto gastronomico d’eccellenza coltivato nella laguna veneta, il radicchio di Chioggia è uno degli ingredienti più amati e apprezzati del territorio
veneziano. Questa varietà di cicoria si distingue per la forma sferica e le foglie di un intenso rosso scuro, attraversate da nervature bianche. Si divide in due tipologie:

  • il precoce, raccolto da aprile a luglio, che vanta foglie più tenere e meno amare e il tardivo, disponibile da settembre a marzo e che si caratterizza per un retrogusto amaro più pungente e intenso. Forte della certificazione IGP, che ne conferma origine e qualità, il radicchio di Chioggia gioca un ruolo da protagonista all’interno delle cucine di ristoranti, agriturismi e osterie della zona. La sua forza risiede nella sua versatilità, che gli permette di sposarsi alla perfezione in un gran numero di squisite ricette. Consumato solitamente crudo in insalate e raffinati contorni, risulta squisito anche cotto, magari all’interno di un cremoso risotto. Volete provare il radicchio di Chioggia in una ricetta meno diffusa e conosciuta? Aggiungetelo in una piadina assieme a squacquerone e prosciutto crudo.

Due ricette da provare

Il radichhio di Chioggia IGP

Versatile e saporito, il radicchio di Chioggia si presta a un elevatissimo numero di ricette.

Dalle più tradizionali a quelle più innovative, da quelle ricercate fino ad arrivare a quelle semplici, facilmente realizzabili nella cucina di casa. Un contorno gustosissimo, da provare assolutamente in una cena casalinga, è il radicchio di Chioggia gratinato al forno.

Pochi ingredienti e una preparazione veloce rendono questa ricetta tutta da gustare. Pulite e tagliate il radicchio in quarti, poi
scottatelo brevemente in acqua bollente. Preparate un mix di pangrattato, parmigiano, aglio, prezzemolo, sale e pepe. Scolate il radicchio e
disponetelo su una teglia oliata, cospargetelo con il mix e aggiungete un filo d’olio.

Infornate a 180°C per 15-20 minuti, fino a doratura, e gustate questa prelibatezza. Le polpette di ricotta e radicchio sono un’altra
succulenta variante vegetariana. Dopo aver fatto appassire il radicchio con un po’ di cipolla, mescolate con ricotta, uova, parmigiano e pangrattato. Formate le polpette, passatele nel pangrattato e cuocetele in forno a 180°C per 20 minuti o friggetele in padella. Buon appetito!

Tags: , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.