mercoledì, 30 Aprile, 2025

Anche se nuovamente annullata, la fiera del folpo è un ricordo del cuore non solo per gli abitanti del comune dove si svolge ma per tutti coloro che si danno appuntamento ogni anno fra giostre, bancarelle e manicaretti indimenticabili.

Le 16  mila persone che arrivano da ogni dove solo la domenica attenderanno con ansia il ritorno di questo magico momento.

Consoliamoci allora andando a vedere dove nasce e quando questa importante manifestazione.

Ha un’origine antica, sicuramente anteriore ai documenti del sei-settecento che ne parlano.

Lo storico Andrea Gloria, nel “ Territorio Padovano illustrato “ del 1862 , scrive che a Noventa

frequentatissima v’è la Fiera annua in ottobre della quale Girolamo Vendramin ottenne la conferma nel millesettecentocinquantotto, trasferita la 2^ domenica di ottobre per la Ducale 11 settembre 1776 ”.

In quel tempo, infatti, il Doge Francesco Loredan decretò “ che sia rinnovata la concessione di un mercato franco da farsi nella 2^ domenica e lunedì susseguente di ottobre di cadaun anno nella pubblica già capace strada “.

Origine e storia della sagra

Si trattò di un rinnovo di vecchie concessioni di cui non ci è dato di sapere l’epoca precisa di origine.

Nel 1776 fu fissata la data ancora oggi tradizionale; prima cadeva nella domenica della Madonna del Rosario, assai sentita dagli abitanti di un tempo.

La fiera a quel tempo favoriva soprattutto l’economia agricola locale, ampliando così un mercato locale altrimenti povero e ristretto.

La Repubblica di Venezia concesse inoltre una franchigia dai dazi per le merci che fossero capitate nella Fiera di Noventa.

La Fiera conservò per tutto il secolo scorso, e parte del nostro, queste caratteristiche di  mercato agricolo autunnale, allargato sino a comprendere il martedì; questo fino a quando l’economia del paese acquistò carattere decisamente industriale.

Tutto il divertimento

Sin dagli inizi, ovviamente,la Fiera aveva quella componente di divertimento, di festa paesana, oggi così evidente ed anzi fondamentale: come nel ‘700 gli attori girovaghi, le bancarelle attiravano anche i patrizi veneziani fuori dalle loro ricche dimore, e nell’800 era frequentatissima non solo per il mercato agricolo, così ai nostri giornila Fieraattira a migliaia bambini, ragazzi, famiglie intere per le giostre e i vari divertimenti, le bancarelle con i prodotti artigianali locali.

Si ha la possibilità di ristorarsi presso le 6 bettole tipiche o fermandosi dai “ folpàri “, ultimi rappresentanti dell’antica tradizione.

Oltre alle tradizionali attrazioni, nel tempo si sono aggiunte altre proposte ricreative e culturali, quali la pesca di beneficenza, mostre artistiche, lo stand dell’artigianato, serate di ballo e musica per giovani e meno giovani, attività di animazione per bambini.

La degna conclusione della manifestazione, è demandata al favoloso spettacolo pirotecnico del martedì sera.

E’ difficile descrivere l’animazione, la calca, la confusione che regnano dappertutto a Noventa, in quei pochi giorni: una visita lascerà sempre il ricordo di una grande festa.

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.