lunedì, 28 Aprile, 2025

A Parma i prodotti tipici del territorio sono una garanzia e sono apprezzati in tutto il mondo

“Parma City of Gastronomy” è un club di prodotto che tutela la qualità e l’autenticità di queste specialità parmensi. 

Avete mai sentito parlare della Food Valley?

La “Bassa emiliana” è riconosciuta sempre più frequentemente, sia in patria che all’estero, come la Food Valley d’Italia.

Si tratta di quella zona che include le province di ModenaReggio Emilia e soprattutto Parma, eletta la “capitale” di un territorio che tutto il mondo ci invidia per le sue eccellenze gastronomiche.

Non a caso l’Emilia Romagna è la regione italiana che detiene il record europeo di prodotti DOP e IGP, come  moltissimi salumi fino al Parmigiano, il formaggio più amato e imitato del pianeta e menzionata da Forbes come ”Italy’s greatest gastronomic treasure”.

Eccellenze del territorio

Parma nel 2015 ha conquistato il titolo Unesco di “Città Creativa per l’Enogastronomia” ed è una meta sempre più ambita da parte dei turisti del gusto che vogliono assaggiare le prelibatezze locali, conosciute, amate ed esportate in tutto il mondo.

Tra i prodotti a marchio DOP e IGP provenienti da queste zone, in cima al lista svettano il Prosciutto di Parma e il Parmigiano Reggiano.

Ce ne sono però molti altri che meritano comunque di essere menzionati: il Salame di Felino, il Culatello di Zibello DOP, la Coppa di Parma IGP, il Cotechino e lo Zampone di Modena, la Spalla Cotta di San Secondo.
Parma offre anche itinerari dedicati alla biodiversità, visite delle fattorie rurali, per scoprire i prodotti a Km 0 che raccontano la vita e la passione di chi li produce.
La Food Valley non è solo “buon cibo”, ma è un modo di vivere.

Itinerari del gusto

La proclamazione da parte dell’ UNESCO è la conferma di questa inimitabile qualità, dove la tradizione si integra perfettamente con la capacità di innovarsi da parte dei produttori e dei ristoratori.

Grandi progressi sono stati fatti nel campo della sicurezza alimentare e della ricerca, grazie alla presenza dell’Efsa (European Food Safety Agency) e dell’haute cuisine con Alma, la Scuola internazionale di cucina con sede a Colorno, di cui è rettore lo Chef Gualtiero Marchesi.

A tutto ciò bisogna aggiungere la presenza dei numerosi ristoranti stellati e accoglienti trattorie, rassegne e manifestazioni fieristiche internazionali come Cibus, senza dimenticare le sagre e i mercati che invitano a una passeggiata e agli assaggi.


In Italia diverse città dell’Emilia-Romagna hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento UNESCO andando a creare un ideale tour lungo la Via Emilia.

Il viaggio inizia da Ovest, dai sapori di Parma, per poi ammirare a testa in su la Ghirlandina di Modena e i suoi tesori architettonici.

Passando sotto i rossi portici di Bologna, simbolo della città e candidati UNESCO, si arriva alle ceramiche di Faenza, ai palazzi rinascimentali dell’ epoca estense di Ferrara e si conclude nella costa costa Est con i mosaici di Ravenna, uno scrigno d’arte, di storia e di cultura dal passato glorioso.

Lo sapevi che…

Nel cuore dell’Emilia esiste un autentico sistema museale “emozionale” legato al cibo e una rete di aziende e consorzi aperti al pubblico: dei veri e propri tour in cui si mescolano cultura e gusto.


Sono quindi stati istituiti musei ad hoc: Prosciutto e salumi di Parma a Langhirano, Parmigiano Reggiano a Soragna, Salame di Felino a Felino, Vino a Sala Baganza, Pomodoro e Pasta a Collecchio.

C’è anche un’agenzia di viaggi apposita, la ‘Food Valley Travel & Leisure’, che organizza gite dedicate alle più svariate eccellenze della cucina emiliana.

Immagine di copertina di @parmacityofgastronomy

A cura di Greta Monterosso

 

Tags: , , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.