mercoledì, 30 Aprile, 2025

Piacere, Reggio Emilia è l’evento perfetto per scoprire le meraviglie di un centro storico, quello di Reggio Emilia, ricco di sorprese e di storie straordinarie.

Piacere, Reggio Emilia ha come obiettivo dichiarato quello di voler esaltare appieno il centro storico della città emiliana attraverso incontri, eventi e serate all’insegna della condivisione e, soprattutto, del buon cibo.

Un modo per ripartire coinvolgendo tutti, anche i più giovani, per lasciarsi alle spalle anni complicati e per tornare a scoprire il piacere di stare insieme.

Piacere, Reggio Emilia nasce anche per valorizzare le bellezze e le potenzialità del centro storico di Reggio Emilia, focalizzando l’attenzione sui percorsi commerciali, i prodotti enogastronomici tipici della zona e le filiere ad essi collegate.

La scelta dei luoghi dove si svolgeranno gli eventi non è affatto casuale. Si tratta di angoli del centro storico meno conosciuti e solitamente meno frequentati, ma non per questo meno accoglienti e suggestivi. Il programma completo di Piacere, Reggio Emilia è consultabile al sito: https://centroreggioemilia.it

.

I Giardini Del Gusto

 Piatti curati nei minimi dettagli e preparati utilizzando ingredienti Bio e a km 0

 All’interno di Piacere, Reggio Emilia, tra i numerosi eventi e le svariate rassegne, fanno capolino le serate dedicate a I Giardini del Gusto. Week-end dedicati all’ottimo cibo e alla riscoperta di alcuni piatti tipici della zona. Dalle 19 alle 23 di venerdì 3, sabato 4, domenica 5, venerdì 17, sabato 18 e domenica 19 settembre 2021, sarà possibile gustare alcuni tra i piatti più famosi e succulenti della tradizione emiliana.

Grazie alla scelta e alla ricercata proposta di alcuni dei migliori food truck della tradizione enogastronomica emiliana, ci si potrà immergere e lasciarsi trasportare dai tipici sapori della tradizione, attraverso piatti curati nei minimi dettagli e preparati utilizzando ingredienti Bio e a km 0. Presente uno spazio aperto dove poter mangiare, con sedute 100% ecosostenibili, per godersi i prodotti dei food truck in piena sicurezza e comodità.

Per partecipare a I Giardini del Gusto sarà necessario essere in possesso del Green Pass e di un documento d’identità necessario a confermarne i dati. L’intero evento si svolgerà assicurando il pieno rispetto delle norme anti-Covid.

Cappelletti in brodo

 Pasta all’uovo che racchiude alla perfezione la storia emiliana

 La tradizione enogastronomica emiliana è sicuramente una delle più conosciute ed apprezzate del nostro paese. Può infatti vantare numerose ricette iconiche che, grazie alla loro qualità e al loro gusto prelibato, sono diventate nel corso degli anni un vero e proprio must have per qualsiasi buongustaio.

Dai tortelli verdi a quelli di zucca, dallo gnocco fritto al coniglio alla reggiana, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Un pasto in terra emiliana è sempre un’esperienza gustativa sublime. C’è un piatto in particolare che racchiude, forse addirittura meglio degli altri, la grande tradizione culinaria emiliana: i cappelletti in brodo.


Un tipo di pasta all’uovo che racchiude alla perfezione la storia emiliana. I cappelletti, che prendono il nome dalla forma che ricorda un cappello, attraversano tutto il territorio emiliano e, in base alla zona di preparazione, possono variare in dimensioni, ricetta e ingredienti utilizzati.

Ciò che accomuna tutte queste varianti sono sicuramente la bontà e la genuinità di un piatto succulento e gustoso, che tutto il mondo ci invidia.

A cura della redazione

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.