martedì, 29 Aprile, 2025

Sestola e la sua vallata, tutto quello che c’è da vedere 

Lo sapevi che il piccolo borgo dell’appennino modenese è una famosa località turistica ricca di proposte?

Sestola si trova provincia di Modena, alle pendici del bellissimo Monte Cimone alto ben 2.165 mt.

È inoltre situata nel Parco del Frignano tra anche altre montagne facenti parte del crinale spartiacque tosco-emiliano. Il suo territorio arriva fino al fondovalle Panaro in cui troviamo le diverse frazioni del comune: Casine, Castellaro, Rocchetta Sandri, Roncoscaglia, Vesale e i dintorni di Poggioraso.

In inverno poi, Sestola è la più celebre località turistica invernale dell’Emilia Romagna per via della vicinanza alla stazione sciistica del Monte Cimone la principale dell’Emilia-Romagna nonché una delle maggiori nell’Appennino.

Sport e natura a Sestola e dintorni

Questa zona dell’Appennino emiliano però, non è apprezzabile solo d’inverno perché di cose da fare e da vedere ce ne sono e anche in estate le attività richiamano molti turisti e gli appassionati di sport immersi nella natura.

Lo sport infatti, è parte integrate nella vita del comune.
Nel periodo estivo sono praticate soprattutto discipline da svolgersi all’aperto per poter apprezzare al meglio il territorio unico del Parco del Frignano: equitazione, mountain bike, pesca sportiva, nuoto, trekking, golf.

Il centro di equitazione di Sestole propone lezioni, passeggiate a cavallo e escursioni della durata di qualche giorno. Del resto in tutto l’Appennino Modenese si trovano sentieri perfetti (ippovie) per valorizzare la forza, la bellezza e le abilità di questi animali.

Anche tutti coloro che sono appassionati delle discipline a due ruote trovano qui il terreno ideale per mettersi alla prova e migliorare le proprie capacità.

Ci sono circa 375 km dedicati a All Mountain e più di 700 al Free Ride in tutto il territorio.
Fra questi spicca il Cimone Bike Park, punto di riferimento per i riders a livello nazionale. Dotato di percorsi per tutti i gusti anche appositamente pensati per le famiglie e di impianti di risalita all’avanguardia per il trasporto delle bici.

Tre luoghi da vedere a Sestola

Tra i luoghi da vedere assolutamente troviamo il lago della Ninfa, frequentato in inverno per ciaspolate e sci di fondo e in estate per il trekking sui sentieri che lo circondano.

Oltre a essere il paradiso dei pescatori, il “lago della Ninfa”, infine, è considerato il luogo più iconico di tutta Sestola.

Imperdibile sia d’estate sia d’inverno, il lago sorge ai piedi del Monte Cimone e incarna una località perfetta per tutte le esigenze della famiglia. Immerso nella natura, il lago ospita un attrezzato snowpark e un babypark dotato di giochi e gonfiabili per l’intrattenimento dei più piccoli.

E poi troviamo l’antico “Castello di Sestola”, situato su di uno spuntone di roccia, che domina la valle circostante e si affaccia sui torrenti Leo e Scoltenna.

Situato nei pressi del confine con la Toscana, il Castello ospita i “Musei della Civiltà Montanara”, con una ricchissima collezione di oggetti appartenenti a epoche differenti, la “Stanza dei Ricordi” del celebre soprano Teresa Burchi, nativa di Sestola e il “Museo degli strumenti musicali meccanici”, alcuni dei quali risalenti al 1600.

Di grande impatto emotivo, le due principali chiese di Sestola, quella dedicata a San Nicolò e quella della Madonna del Rosario.
Mentre la prima è stata edificata sui resti di una precedente chiesa inserita nell’antica fortezza e resa più moderna agli inizi del 1900 con importanti opere di restauro, la seconda era anticamente collegata alla dimora dei Cavalcabò.

Persino un golf si trova a Sestola, tipicamente praticato in pianura, è permesso nella vallata. Il Monte Cimone Golf Club lo porta avanti dal 2005 quando sono state impiantate le prime buche, fino a arrivare a  oggi che se ne contano ben nove.

A cura di Greta Monterosso

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.