martedì, 29 Aprile, 2025

La città scaligera durante le festività natalizie si colora di un’atmosfera davvero suggestiva

Il villaggio di Natale, i mercatini in piazza Bra e i presepi da tutto il mondo sono degli appuntamenti da non perdere

È risaputo che Verona sia la città dell’amore, quella del famoso balcone che ha visto protagonisti Romeo e Giulietta e in ogni angolo della città, si respira quel sentimento di romanticismo antico, talvolta anche malinconico che solo Verona sa diffondere.

E si sa pure, che l’atmosfera natalizia rende magica ogni cosa, perciò il Natale a Verona è davvero un’esperienza unica, da vivere nelle piazze, nelle strade e all’ombra dei monumenti più belli della città: in un attimo vi sentirete trasportati in un mondo a dir poco incantato.

Il villaggio di Natale a Verona

Il villaggio di Natale Flover a Verona è ormai un’istituzione.
Tutto ebbe inizio quando uno dei fratelli Girelli (Silvano il più girovago e sempre alla ricerca di cose nuove) tornando da un viaggio in Germania volle fermarsi a Rothenburg Ob der Tauber posizionato sulla famosa Romantische Straße, la strada che ha ispirato nel medioevo molti poeti e romanzieri, rimanendone incantato.

Pochi giorni dopo ci tornò con un gruppo di collaboratori e alcuni liberi professionisti dell’arte pittorica e scenografica per portare via da questo antico borgo un pò della magica atmosfera che lo aveva conquistato.

Era il 1996, così nacque il Villaggio di Natale: il primo in Italia!

Dapprima in piccolo, poi crescendo di anno in anno fino ad arrivare agli odierni 8.000 mq al coperto. Ambiente magico con innumerevoli oggetti creati artigianalmente con i materiali più disparati, sapientemente ambientati allo scopo di rendere ancora più magico ed affascinante il Natale.

Sin dal 1984 nei mesi di dicembre e gennaio, solitamente nel cuore antico dell’Arena, tra gli arcovoli nascosti e le squadrate colonne bugnate, in una penombra perfetta è ospitata una grandiosa Rassegna Internazionale dei Presepi, che torna ogni anno costantemente rinnovata, offrendo ai visitatori circa quattrocento opere provenienti da tutti gli angoli del mondo: dall’Europa e dall’America Latina in primis, ma anche dall’Africa, dall’Oceania e dalla Cina.

I presepi dal mondo si riuniscono a Verona

Una mostra che nel corso degli anni ha saputo raccogliere un sempre maggiore consenso di critica e di pubblico, divenendo l’iniziativa per eccellenza del natale a Verona. Essa, oltre a dare un quadro culturale e artistico della tradizione del presepe colta nei diversi contesti geografici del mondo cristiano, è divenuta un momento di grande interesse e incontro, famosissima anche all’estero.

Come ogni anno, la mostra dei presepi è accompagnata dalla grande Stella Cometa, una archiscultura in acciaio alta quasi cento metri che congiunge l’Arena a piazza Bra, con un gesto architettonico di straordinaria eleganza e rara bellezza, fatto di luce e metallo, divenuto con gli anni simbolo nel mondo del natale di Verona.

A Verona sarà possibile ammirarne da ogni parte del continente latino americano, dal Perù, alla Bolivia, dall’Ecuador, al Venezuela.
In America Latina si possono ammirare i Presepi più vari e colorati.


Nella maggioranza dei casi i personaggi presentano i tratti somatici e gli abiti delle genti di questi luoghi. È come dire che ogni popolo si sente familiare di Gesù e consanguineo della Sacra Famiglia. Caratteristici dei paesi andini sono la cuffia di lana con lunghe ali che coprono le orecchie (chullo) e i cappelli rigidi che somigliano alla bombetta inglese.

Generalmente il lama, nei paesi andini, sostituisce il bue nel Presepe, ed è comunque presente come segno dell’identità locale.

E se volete fare una pausa, in centro troverete tante delle gustose specialità veronesi, come la tipica sfogliatina di Villafranca soffice e friabile che si scioglie in bocca!

A cura di Ilenia Pennacchio
 

Tags: , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.