lunedì, 28 Aprile, 2025

Se durante una visita a Padova volete godervi una pausa, ci sono alcune ”chicche” assolutamente da assaggiare!

Per una merenda perfetta e gustosa, queste quattro specialità padovane faranno al caso vostro.

Le dolcezze padovane

Molti sono i dolci a Padova; alcuni hanno origini padovane, altri sono di origine veneziana, altri sono prettamente di origine contadina – e quindi molto semplici come la celebre fugassa veneta-, molti legati alla festa di Sant’Antonio.

Dalle mani dei pasticcieri padovani sono nate la torta pazientina e i “Pazientini“, biscotti che non a caso ricordano le “Lingue di gatto” veneziane.


Invece, dolci di origine totalmente veneziana, ma ampiamente diffusi anche nel padovano sono “Zaéti“(o Zaleti) e “Crostoli” o “Galani” – nome utilizzato in Veneto per indicare le chiacchiere -.
I zaéti sono comuni un po’ dovunque, nelle osterie, come nelle pasticcerie, presso fornai e ristoratori.

Il crostolo invece si può assaggiare, come in tutta la Penisola, solo durante il Carnevale e si trova, con la frittella tradizionale, di mele o di riso, un po’ in tutte le pasticcerie. Tipico del padovano è invece lo zaléto con le giuggiole.

Padova, la capitale dello spritz

Pare che i soldati dell’Impero Austriaco che nell’Ottocento dominava sul Lombardo-Veneto, abituati a consumare in grande quantità birra dalla bassa gradazione alcolica mal sopportassero i vini veneti, belli carichi e dalla gradazione alcolica piuttosto elevata, e così si diffuse l’abitudine di spruzzare (in tedesco-austriaco “spritzen”) nel bicchiere un po’ di acqua frizzante o di seltz, chissà, magari cercavano di avvicinare il gusto di questo vino a quello della loro birra.


Questa usanza austriaca di aggiungere semplicemente acqua al vino continua ad essere diffusa ancora specie in Trentino e nei piccoli minori del Veneto fino a Trieste e persino a Milano si ricorda l’uso del termine vin sprizato.

Se volete assaggiare questo spritz a Padova, lo spritz delle origini, ordinate uno “spritz bianco”.

Lo sapevi che…in origine lo spritz era rigorosamente bianco?

Amarettoni di Sant’Antonio

Inizialmente proposti come semplice amaretto, sono stati successivamente modificati e sono molto apprezzati soprattutto dai pellegrini che passano ogni anno per la Basilica.

Dolce da forno, tagliato a biscotto, composto da mandorle armelline, mandorle sgusciate e tritate, zucchero, canditi di arancia, albume di uovo.


L’albume dell’uovo viene montato a neve, vengono inseriti i canditi e le mandorle sgusciate, quindi lo zucchero, all’impasto viene data la forma di un grosso biscotto, viene cotto e fatto riposare per un giorno su teglie da forno; non necessita di stagionatura e per sua natura si presta alla lunga conservazione.

La ricetta è tratta dal “Dolce del Santo”, del quale contengono gli stessi ingredienti.

Gli amarettoni vengono prodotti a partire dal 1960 circa.

Il caffè alla menta del Pedrocchi

Se passate dal caffè Pedrocchi con i suoi emblematici leoni, è d’obbligo degustare la specialità della casa: Il caffè alla menta.

Si tratta di un espresso servito in tazza grande con un’emulsione di panna e menta completato con una spolverata di cacao. Buonissimo!

Lo sapevi che…

Il caffè Pedrocchi offre ogni giorno la colazione classica all’italiana ma dispone anche di un’opzione “healthy”?
L’opzione salutare è lo “yogurt Pedrocchi”, una valida alternativa che non molti altri offrono.

A cura di Ilenia Pennacchio

Tags: , , ,

Related Article

Menu
GentePocket
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.